Paola Masetta

da | Feb 23, 2019 | Pittura e Arti figurative | 0 commenti

Pace, tranquillità, serenità interiore, ecco le primissime sensazioni che si provano dinnanzi ad un dipinto di Nicola Romano. È come se, lasciandosi alle spalle la caotica e frenetica realtà quotidiana, si potesse entrare in un mondo diverso, alieno da preoccupazioni ed affanni e si fosse pervasi da un’aura rasserenante. Paesaggi di campagna con vicoli, cascinali, pergolati e cancelli aperti che invitano ad entrare; montagne imbiancate,tetti coperti di neve e camini fumanti; boschi con ruscelli dalle acque cristalline, di cui pare quasi di udire il rumore; marine romantiche ed un po’ nostalgiche, ed infine qualche natura morta con fori, sono questi i soggetti che attirano l’attenzione di Nicola Romano. Denominatore comune di tutta la sua produzione e la passione e l ‘amore per la natura che diviene una presenza pressoché costante. L’artista quando e davanti alla sua tela, da libero sfogo alle molteplici emozioni che si agitano nel suo animo. Emergono cosi i sogni, i desideri e la parte più intima di Nicola Romano; il dipingere diventa un modo per entrare in contatto con i contenuti inconsci e privati, che difficilmente si comunicano agli altri liberamente. Gli stimoli esterni vengono rielaborati personalmente, i paesaggi, sempre desunti dal reale, sono interpretati infondendovi ogni volta qualcosa di nuovo.
Nicola Romano e alla perenne ricerca di aspetti e particolari, talvolta trascurati, per non curanza o perché ritenuti troppo semplici, ed invece egli intende proprio salvare dall’oblio questa semplicità e questa immediatezza che hanno un grande valore, spesso non più preso in considerazione. Un genere figurativo tradizionale, in cui si nota una notevole precisione nell’inquadramento prospettico e nell’uso di una tavolozza cromatica sobria e realistica. Manca la concreta presenza umana, ma implicitamente la traccia dell’uomo c’è, dietro un cancello, dietro muri solo in apparenza impenetrabili, oppure al di la di un verdeggiante bosco… infondo ciascuno di noi può divenire il protagonista di un quadro di Nicola Romano.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *